Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
No per essere sono calabrese cresciuto nelle zone calde(vedi Locri) anche se ormai per motivi universitari sono 5 anni che vivo a Roma.
Ovviamente il giallo hai suoi detrattori...ma fra tutti i generi è quello che insieme al western ha più stima. la cosa è più percettiva nel cinema che nei romanzi forse ma lo è. poi è ovvio che c'è chi come quel critico che citi che se non si fa due palle tante a leggere di gente che si fa pippe mentali sulla loro condizione sessuale ed il rapporto con i genitori non è contento. gente ossessionato dalla forma e non dalla sosastanza. |
|
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
P.S.: sei napoletano? Me lo fa pensare quel "veramente fate" che il buon Mauro non ha capito  [/quote]
in effetti
letta con la cadenza campana
la frase acquista un senso anche per me  |
|
|
|
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
di partenza ogni prodotto parte su lo stesso piano...poi la qualità ne determina un livello personale che gli dò.
quello che vado a toccare è la percezzione che può avere chi non è appassionato del genere.
a me piacciono sia Gadda che Pinketts e trovo che il lavoro linguistico fatto da entrambi coinvolga la letteratura in genere.
ma molti critici danno credito solo a Gadda e non pinketts.
ps per mauro: dici che è meglio spostare questo discorso su un altro topic spostando le discussioni. pur troppo non so come fare . |
|
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
ps per mauro: dici che è meglio spostare questo discorso su un altro topic spostando le discussioni. pur troppo non so come fare .[/quote]
a dire il vero
nemeno io so come ci si sposta
casomai ne aprimao un'altra di discussione da un'altra parte
comunque all'università il giallo ci arriva eccome
ai tempi nostri con romanoir alla sapienza di roma
poi tanti altri convegni
anceh uno negli anni 80 per esempio a trieste
si parlava degli anni 30 del giallo
ci sono diversi accademici che si interessano del giallo
e ultimamente anche molte tesi su scrittori odieri
da camilleri a lucarelli
una rivista dal taglio molto accademico è delitti di carta
dove appunto scrivono rambelli, petronio e tanti altri che studiano il giallo
ma che io sappia si è arrivati all'università sempre come paraletteratura
gadda e sciascia e altri pochi vengono trattati come letteratura |
|
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
si ma come vedi cmq qualcuno da esporre nella letteratura che sia anche recente il giallo lo possiede...l'horror , la fantascenza il fantasy no...qualcuno mi farà notare poe per l'horror ma come appunto dicevo recente. e cmq un poe mi vale per il giallo. |
|
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
anche |
|
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
MarcoS. ha scritto: | anche |
probabilmente è più facile per il giallo entrare nella letteratura alta
o essere usato come macchina narativa
il sovrannaturale o il fantascientifico è piùdifficile che stiano nella letteratura
invece un omicidio, un'indagine...
ce n'è da caino e abele fino ai tempi nostri... |
|
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 1:26 pm Oggetto: |
|
|
mauro smocovich ha scritto: |
una rivista dal taglio molto accademico è delitti di carta
dove appunto scrivono rambelli, petronio e tanti altri che studiano il giallo
|
Ma è molto incostante come pubblicazione, purtroppo. Dovrebbe essere trimestrale ma credo che non esca da novembre del 2006  |
|
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
U.Mazzotta ha scritto: | mauro smocovich ha scritto: |
una rivista dal taglio molto accademico è delitti di carta
dove appunto scrivono rambelli, petronio e tanti altri che studiano il giallo
|
Ma è molto incostante come pubblicazione, purtroppo. Dovrebbe essere trimestrale ma credo che non esca da novembre del 2006  |
credo che per l'ennesima volta abbia chiuso i battenti
come tra l'altro hanno chiuso noir magazine e il falcone maltese
cosa vorrà dire? |
|
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
trallalero trallala |
|
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
allora com'è sto volto nascosto? |
|
elio
Sicario
Messaggi: 82 Località: Viareggio (LU)
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Bello!
Secondo me, da Ken Parker, la cosa più bella in Bonelli.
Considerato poi che anche Gli occhi e il buio è un'opera veramente poco bonelliana è d'uopo sperare che ci sia una disbonellizzazione all'interno della bonelli?
 Meglio tenere la bocca chiusa e passare da scemi che aprirla e togliere ogni dubbio!
(Mark Twain) |
|
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno ha letto il terzo numero? e allaora cosa ne pensate? |
|
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
MarcoS. ha scritto: | qualcuno ha letto il terzo numero? e allaora cosa ne pensate? |
l'ho comprato io,appena lo leggo ne parliamo meno male pensavo che nessuno più se ne importassela terra è la culla dell'umanità, ma quale bambino vorrebbe rimanere nella sua culla per sempre?" ( K.E. Tsiolkovsky, 1911)
“Chi parla male, pensa male e vive male!”(Nanni Moretti,palombella rossa) |
|
|